Skip to main content

Della serie: Storie principesche senza senso

La guerriera e il mago
(o meglio)
la guarigione della guerriera

Ero seduta su un cavallo pezzato, grigio e bianco, che a passo molto lento trotterellava lungo il campo tagliando l’erba con gli zoccoli. Per non scivolare mi avvinghiavo con le mani e le braccia al mio cavaliere. Aveva un lungo mantello. Il suo colletto alto e rigido mi impediva di vedere che aspetto avesse. Volevo tanto che fosse il mago, il mago di cui tutti parlavano, che viveva sul monte e raccoglieva erbe e sassi, pietre e foglie. E se non lui, almeno un altro mago, un qualsiasi mago. E così pensando continuai il viaggio fiduciosa di essere nelle mani giuste. Ero stanca, tanto stanca. La mia armatura aveva buchi e graffi, l’elmo mi copriva la fronte e il naso, mentre il resto del volto era seminascosto dall’usbergo.

Il cavallo, il cavaliere, ed io cominciammo a inerpicarci per una ripida salita, andando su, e più su, lentamente, dondolando. A volte barcollavamo e facevamo un passo indietro, in  equilibrio instabile sulla groppa del cavallo pezzato che nitriva e scuoteva la criniera. Il cavaliere si fermò e girò la testa una volta a destra e una volta a sinistra. Portava i guanti, celando così ogni possibile segno di identificazione. Un soffio di vento mi arrivò alle narici: odorava di mare, di onde e salsedine. 
Il cavaliere mi aveva raccolta sul campo di battaglia ed ora mi portava in salvo. Forse non era un campo di battaglia, non avevo nessun ricordo di quello che era successo prima, rammentavo solo di sentirmi esausta e di essere caduta o forse di essere stata colpita alla nuca, non so.

Dopo un’ora di cammino lungo il sentiero che si arrampicava sulla montagna cominciai a intravedere il lustro del mare giù in fondo. Lo specchio dell’acqua rifletteva la luce del sole nei miei occhi.

Mi addormentai cullata dal dondolio e intorpidita dal profumo della salsedine. Quando mi sveglia mi accorsi che restavano pochi metri per raggiungere il grande portone di un castello con due alberi di olivo ad ogni lato. Mi aspettavo di vedere la casetta del mago, piccola e calda. No! Un castello! Questo non era il mago. Facevo ancora in tempo a buttarmi giù da cavallo, rotolare per il sentiero e annegare nelle acque del mare? Volevo il mago. Un qualsiasi mago. Quello non era un mago, era un cavaliere con cavallo e castello. Mentre la mia mente lenta e intorpidita formulava questi pensieri il cavallo si fermò e l’albero di olivo mi porse il braccio, così scesi e seguii il cavaliere dentro il castello. Ero troppo stanca per suicidarmi.

Una lunga tavola imbandita per la cena ci aspettava silenziosamente. Ci sedemmo senza parlare con gli elmi in testa, come fanno i guerrieri tornati dalla guerra. Stavo eretta a fatica sulla poltrona di pelle con i braccioli intarsiati d’avorio. Avrei voluto una scodella di brodo caldo, magari di tartaruga, non è questo che mangiano i maghi? Invece sulla tavola era poggiato un lunghissimo vassoio d’argento rettangolare con tante verdure odoranti e fumanti di tutti i tipi: selvatiche, amarostiche, dolci. Alcune più cotte altre meno, altre quasi croccanti. Alcune ingioiellate di mandorle, altre di aglio e peperoncino, altre ancora di salvia e menta. Un secondo vassoio di forma circolare era coperto di carne di vitello dal taglio sottile, rosa ai bordi e rossa e sanguinante al centro, coperta con fettine di limone.

 ‘Mangiamo’ disse il cavaliere, rompendo il silenzio, e quelle furono le suo uniche parole. ‘Non posso’ dissi ‘sono troppo stanca’ e appoggiando la testa sul gomito del braccio destro mi addormentai.

∞∞∞

Il giorno dopo mi svegliai in una stanza degna di una principessa. Non avevo più la mia corazza ma solo l’elmo. Che strano, pensai, forse la mia testa è ferita. Avevo appena aperto le palpebre da cinque minuti quando tre donzelle entrarono in punta di piedi. Una con una scodella d’acqua, l’altra con una bevanda calda e la terza con un vestito di velluto verde.

‘Buondì’ dissero ‘Buondì’ risposi ‘Dov’è il mago?’ Le donzelle mi guardarono, sgranarono gli occhi, rispettivamente neri, grigi e azzurri e non dissero nulla.

Dopo avermi lavata in acqua di rosa e profumata con fiori di lavanda le tre donzelle andarono via. ‘Andate gentili donzelle’ dissi risoluta ‘mi vesto da sola.’ E detto ciò saltai dentro la mia vecchia armatura: corazza, schiniere, bracciale, guanto d’arme ed elmo, ed aperta la finestra scivolai tra le braccia dell’albero che mi aveva teso la mano al mio arrivo.


Toccai terra con la punta degli stivali, seguiti dal rumore dei tacchi sulla ghiaia, quando vidi il cavaliere che veniva verso di me.
‘Dove vai?’ gridò venendomi incontro e impugnando la spada che pendeva lungo la gamba destra. ‘Dal mago’ dissi impugnando la spada che pendeva lungo la gamba sinistra. ‘Dal mago che aggiusta tutte le cose. Il mago che cambia il vento in soffio, l’inverno in estate, gli uomini in rospi.
‘Codesto mago non esiste’ disse il cavaliere sfoderando la spada. Anch’io sfoderai la mia e dissi ‘E’ sulle montagne.’ ‘Non c’è niente sulle montagne, lo avrei visto’ ‘Non si fa vedere da tutti’ dissi fendendo il primo colpo. Aveva il polso sottile e bianco, mi distrassi nel vederlo apparire tra il guanto e la manica.

Ed ecco che il cavaliere sollevò la visiera e così parlò:

Voi che me destaste amore, io ti vorrìa
Accanto a me pulzella mia

Con teco il sole se fa fuego e l’onda si calmìa
Dolce pulzella mia

Nessun se pode a te paragonar su questa via
La spada nelle tue mani un dardo divenìa

Te aspetto con ardor pulzella mia

Ma ancora distratta, sbilanciata e sorpresa la guerriera senza nome non riesce a fermare la spada che era già partita a gran velocità nella direzione dello sfortunato cavaliere.
Il sangue schizza, la testa rotola, un rantolo di parole esce dalla testa mozza

‘Te aspetto con ardor donzella miaaaa’

Come un disco rotto il verso si spegne e muore. La guerriera spaventata sale sul cavallo e fugge all’impazzata in cerca del mago.

 

Comments

Popular posts from this blog

Ageism and Women

In the last couple of days a debate about ageism and women broadcasters has been going on TV and all the major newspapers in the UK. A well known BBC presenter dismissed from her job because of her age (over 50), at least so she claims, has submitted her case to an employment tribunal  and has won it for unfair dismissal. Such a victory should worm every woman's heart for a few seconds at least. But does it? Ageism towards women starts at a very early age. Remember the old song "Sweet Sixteen"? If you were in your 20s at the time you probably thought that your love life was already over and that men were too busy chasing after 16 years old in school uniforms to even notice you in your jeans and old jumper. In my opinion ageism is not the right word, reality is much uglier then that. What if you are young but are not, shall we say, "photogenic" (remember this word?) could you ever become a TV presenter. I think not. If we make a list in our head of all TV presen...

HAPPY VALENTINE'S DAY

  I received my last Valentine day’s present eons ago but it was definitely the best I’ve ever had in all of my life. The doorbell that sounded like a broken carillon rung at around 2pm. He was standing at the door with his left hand hidden behind his back. What was he hiding from me? Was it a bunch of flowers? Maybe they were the plastic variety that grows in DIY stores, like the ones he had given me a couple of years earlier and had made me lough so much, or was it a pot of yellow miniature roses, like the ones still timidly growing on my window sill? Not it was it the Japanese cake from Piccadilly Circus. I was trying to guess when suddenly an unnatural looking green stem with some red lacy petals on top materialized in front of me. I took the rose and jokingly put it under my nose, it had a strong and tacky smell, and thanked him. He smiled. I knew there was something else I wasn’t getting.  What was the joke? ‘Thank you’ I said ‘ I didn’t expect a pres...

LADY CATERINA (a day in the country…estate)

When I was about 12, Lady Caterina, that's how we addressed her, took me, my sister and her nephews, who happened to be my cousins, to an old country estate partly in ruins, which had belonged to her family since 1861. My cousins and I used to spend a lot of our pleasurable time with her and we loved her very much; everything about Lady Caterina was fun and an adventure. She could be bossy at times −used as she was at giving orders− but she laughed a lot and liked children. The appearance was that of a prima donna and her manners matched her looks: her silvery hair had a strange touch of purple, she talked incessantly in a high pitch voice and was always ready for action, which could take the form of an exquisite cake, a trip to the country or improvised sonatas on the grand piano in her sitting room. That day she came around with her driver in her big car and took us to a sunny, remote and enchanted place. There, the smells and the light, the barking of dogs and the whis...