Skip to main content

SEI SICURO CHE SAI DA DOVE VIENI?





Non so se vi sia mai venuto in mente di farvi il profilo del vostro DNA, se è nella lista delle cose da fare prima di non so quale compleanno o se non ve lo sognate neanche. Io sì.
Era una di quelle cose che avevo in mente da anni, e allettata da un’offerta speciale, finalmente, ho preso la palla al balzo, ed eccomi qui, sbalordita, sorpresa e stupefatta!

Ovviamente  l’unica cosa su cui non avevo nessun dubbio era di appartenere alla variegata tribù europea. Se dal mio DNA fosse risultato il contrario, che i miei antenati venivano, chessò,  dal Giappone o dalla Cina mi sarei sorpresa parecchio. Ma mettendo da parte, come assurda, questa eventualità, i risultati non sono stati meno sorprendenti.

Prima comincerò con  l’illustrarvi le mie aspettative. In parole povere, erano queste: Europa meridionale e bacino Mediterraneo, chilometro più chilometro meno.

Sono siciliana, e pensavo che il posto in cui il mio DNA fosse più diffuso era la Sicilia, ovviamente, ma non fu così.

Per capire come funziona devo presentarvi i ‘match’, si chiamano così e sono le regioni in cui il mio DNA appare in percentuale maggiore. I 'match' dominanti sono in totale 4:

I più deboli, in giallo acceso
I meno deboli, in giallo scuro
Quelli forti in arancione
Quelli fortissimi in rosso

Comincerò da quelli più deboli.

Al quarto posto, in ordine crescente, c’è il cerchietto giallo acceso che si trova nella regione Baltico-Slava. Sotto questa denominazione vengono raggruppate le popolazione Baltiche, Slave, degli Urali e quelli dell’Europa Orientale e Centrale.
Sin qui niente di sbalorditivo, dopotutto il mio cognome è Vistola, come il fiume che attraversa Varsavia.

Una cosa del genere me l’aspettavo. Ha sempre fatto parte dei vecchi racconti di famiglia che vanno indietro nella notte dei tempi, di cui nessuno sa niente di certo, e a cui ogni generazione aggiunge qualcosa di suo per abbellire la storia. Tutte chiacchiere senza nessun fondamento, dicevano alcuni. Ma ovviamente il fondamento c’era, ed eccolo qui, nel mio DNA.

Il secondo cerchietto, l’arancione, quello dei legami forti, siede nella zona denominata Europa del Nord-Ovest e comprende paesi come le isole Britanniche, la Scandinavia e il resto dell’Europa occidentale.
Anche questo in parte me l’aspettavo, considerando il numero di occhi azzurri che si contano nella mia famiglia.

Ma non ero per niente pronta per quello che veniva dopo.

Il mio match finale, il più forte, con la pallina rossa si trova, su due isole, nientepopodimeno che, Palma di Maiorca e le Azzorre.

Palma di Majorca, per me, ha sempre evocato ricche ereditiere in costume da bagno e cappello di paglia calato sugli occhiali da sole neri. Delle Azzorre ignoro quasi tutto.


Sino ad ora, come avete potuto notare, i legami con l’Italia sono inesistenti, ma in verità li ho celati, dal momento che non riguardano l’intero paese ma solo due zone ben specifiche. Ed è qui che la mia bocca si è spalancata incredula. Sembra che io, che vengo dalla Sicilia e che ora posso attestare di avere legami di sangue con i Britannici, gli Scandinavi, gli Slavi e due isole iberiche, abbia l’unico match di DNA in tutta Italia con il Piemonte e Sassari, non Cagliare, non Nuoro, ma solo e unicamente Sassari. Considerando che non sono mai stata né in Sardegna né in Piemonte (forse le uniche due regioni italiane che non ho ancora visitato), il detto “il sangue non è acqua” ovviamente per me non funziona.

Dopo averci pensato e ripensato tutta la notte, sono arrivata alle seguenti conclusioni.

La prima. Ho pagato tutti questi soldi per sentirmi dire che i miei antenati erano dei vacanzieri scriteriati che saltavano da un’isola all’altra?
La seconda è che ovviamente la predilezione per le isole continua, visto che abito in Gran Bretagna. E da questi dati sembrerebbe che anche chi mi ha preceduto amava queste terre circondate dal mare. Alle mie due isole preferite: Sicilia e Gran Bretagna posso ora aggiungere la Sardegna, Palma di Majorca e le Azzorre.

Ora che so da dove vengo non mi resta altro da fare che continuare la tradizione della mia famiglia e prenotare il primo volo per queste terre lontane di cui ignoro quasi tutto.


Se siete piemontesi, di Sassari, di Palma di Maiorca o delle Azzorre, mettetevi in contatto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Vi siete fatti il profilo del DNA? Se ancora non l’avete fatto, cosa aspettate?

Comments

Popular posts from this blog

Ageism and Women

In the last couple of days a debate about ageism and women broadcasters has been going on TV and all the major newspapers in the UK. A well known BBC presenter dismissed from her job because of her age (over 50), at least so she claims, has submitted her case to an employment tribunal  and has won it for unfair dismissal. Such a victory should worm every woman's heart for a few seconds at least. But does it? Ageism towards women starts at a very early age. Remember the old song "Sweet Sixteen"? If you were in your 20s at the time you probably thought that your love life was already over and that men were too busy chasing after 16 years old in school uniforms to even notice you in your jeans and old jumper. In my opinion ageism is not the right word, reality is much uglier then that. What if you are young but are not, shall we say, "photogenic" (remember this word?) could you ever become a TV presenter. I think not. If we make a list in our head of all TV presen...

LADY CATERINA (a day in the country…estate)

When I was about 12, Lady Caterina, that's how we addressed her, took me, my sister and her nephews, who happened to be my cousins, to an old country estate partly in ruins, which had belonged to her family since 1861. My cousins and I used to spend a lot of our pleasurable time with her and we loved her very much; everything about Lady Caterina was fun and an adventure. She could be bossy at times −used as she was at giving orders− but she laughed a lot and liked children. The appearance was that of a prima donna and her manners matched her looks: her silvery hair had a strange touch of purple, she talked incessantly in a high pitch voice and was always ready for action, which could take the form of an exquisite cake, a trip to the country or improvised sonatas on the grand piano in her sitting room. That day she came around with her driver in her big car and took us to a sunny, remote and enchanted place. There, the smells and the light, the barking of dogs and the whis...

HAPPY VALENTINE'S DAY

  I received my last Valentine day’s present eons ago but it was definitely the best I’ve ever had in all of my life. The doorbell that sounded like a broken carillon rung at around 2pm. He was standing at the door with his left hand hidden behind his back. What was he hiding from me? Was it a bunch of flowers? Maybe they were the plastic variety that grows in DIY stores, like the ones he had given me a couple of years earlier and had made me lough so much, or was it a pot of yellow miniature roses, like the ones still timidly growing on my window sill? Not it was it the Japanese cake from Piccadilly Circus. I was trying to guess when suddenly an unnatural looking green stem with some red lacy petals on top materialized in front of me. I took the rose and jokingly put it under my nose, it had a strong and tacky smell, and thanked him. He smiled. I knew there was something else I wasn’t getting.  What was the joke? ‘Thank you’ I said ‘ I didn’t expect a pres...