Skip to main content

Nei panni del lettore


 Vorrei rispondere ad alcune riflessioni che Annapaola Paparo ha fatto nel suo interessante ultimo articolo, ‘Come Diventare Famosi’ (https://scribacchiniinfuga.wordpress.com/2016/06/20/come-diventare-famosi/#more-697)
Sono perfettamente d’accordo con l’analisi di Annapaola per quanto riguarda i casi di Amanda Hocking, J.K. Rowling e E.L. James ma non per la Ferrante. Pensate davvero che sia una sconosciuta o uno sconosciuto? A me sembra proprio il classico esempio di una raffinata strategia di marketing ideata a puntino dalla casa editrice. Altrimenti, se così non fosse, chi pubblicherebbe mai una sconosciuta e per lo più anonima? Ma forse mi sbaglio, non ho mai lavorato in publishing e non ho nessun contatto nel ramo.
Io non so cosa vogliano i lettori quando aprono le prime pagine di un libro o girano la schermata del kindle, ma so cosa cerco io quando sfoglio un libro. Voglio che le parole siano come perle che scorrono sul marmo, e ogni tanto una salta e rimbalza. Sono quelle le parole che arrivano come frecce nei tuoi spazi più reconditi. Non cerco necessariamente una storia che mi tenga in sospeso, ho letto libri in cui accadeva poco o niente ma dove anche i fatti più comuni avevano un tono da rivelazione. Quando leggo un libro che secondo me ha tutte le qualità che cerco lo capisco subito perché sento che è scritto con sincerità, e lo scrittore, donna o uomo che sia, cerca a tutti i costi la verità, la sua verità, qualunque essa sia. Non c’è niente di più bello che avvolgersi tra le frasi di quei libri, ne esci inebriato, ti sembra di avere trovato un amico, ti sembra di parlare a te stesso, ti sembra che qualcuno finalmente ti abbia capito. E allora esci da casa felice e contento come se andassi ad incontrare qualcuno a cui vuoi veramente bene. Il libro entra nella tua testa e anche quando dimentichi la storia e le parole, l’essenza del libro rimane dentro di te. Quando quest’anno è morto Imre Kertész ho pianto di rabbia perché non avrei mai più potuto leggere un suo nuovo libro, e perché mi sembrava di conoscerlo nonostante le nostre vite fossero così lontane nel tempo e nello spazio. E ogni volta che uno scrittore mi lascia e se ne va mi sembra che un amico mi abbia lasciato. Forse sono troppo viscerale ma sto dicendo la verità. Il primo libro in cui mi sono tuffata dentro da bambina è stato ‘Alice nel Paese delle Meraviglie’ poi è arrivata Anna Frank. Mi sono innamorata di entrambe, per me l’una era come la continuazione dell’altra, in un modo strano: entrambe bambine, entrambe curiose di esplorare la vita, entrambe finite in trappola, ma una esce fuori dall’incantesimo e l’altra rimane intrappolata e non si salva più. Forze macabre e odiose, più di quelle contro cui deve lottare Alice, si impossessano di lei. Quanti libri meravigliosi avrebbe potuto scrivere se soltanto avesse resistito per altri due mesi. Due mesi ancora e Anna sarebbe stata liberata e l’incubo atroce in cui si trovava sarebbe finito. Purtroppo Alice non venne a salvarla con le sue pozioni magiche, come avrei voluto io. Ma di pozioni magiche la letteratura ne ha tantissime. E ritornando all’argomento dell’articolo, penso di avere trovato la risposta. Mi è arrivata così, all’improvviso, come succede sempre quando si scrive si aprono le dighe dell’immaginazione. Quello che i lettori vogliono da un libro è proprio questo, è una bella, unica e invincibile pozione magica. Ce l’hai?


Comments

Popular posts from this blog

Ageism and Women

In the last couple of days a debate about ageism and women broadcasters has been going on TV and all the major newspapers in the UK. A well known BBC presenter dismissed from her job because of her age (over 50), at least so she claims, has submitted her case to an employment tribunal  and has won it for unfair dismissal. Such a victory should worm every woman's heart for a few seconds at least. But does it? Ageism towards women starts at a very early age. Remember the old song "Sweet Sixteen"? If you were in your 20s at the time you probably thought that your love life was already over and that men were too busy chasing after 16 years old in school uniforms to even notice you in your jeans and old jumper. In my opinion ageism is not the right word, reality is much uglier then that. What if you are young but are not, shall we say, "photogenic" (remember this word?) could you ever become a TV presenter. I think not. If we make a list in our head of all TV presen...

HAPPY VALENTINE'S DAY

  I received my last Valentine day’s present eons ago but it was definitely the best I’ve ever had in all of my life. The doorbell that sounded like a broken carillon rung at around 2pm. He was standing at the door with his left hand hidden behind his back. What was he hiding from me? Was it a bunch of flowers? Maybe they were the plastic variety that grows in DIY stores, like the ones he had given me a couple of years earlier and had made me lough so much, or was it a pot of yellow miniature roses, like the ones still timidly growing on my window sill? Not it was it the Japanese cake from Piccadilly Circus. I was trying to guess when suddenly an unnatural looking green stem with some red lacy petals on top materialized in front of me. I took the rose and jokingly put it under my nose, it had a strong and tacky smell, and thanked him. He smiled. I knew there was something else I wasn’t getting.  What was the joke? ‘Thank you’ I said ‘ I didn’t expect a pres...

LADY CATERINA (a day in the country…estate)

When I was about 12, Lady Caterina, that's how we addressed her, took me, my sister and her nephews, who happened to be my cousins, to an old country estate partly in ruins, which had belonged to her family since 1861. My cousins and I used to spend a lot of our pleasurable time with her and we loved her very much; everything about Lady Caterina was fun and an adventure. She could be bossy at times −used as she was at giving orders− but she laughed a lot and liked children. The appearance was that of a prima donna and her manners matched her looks: her silvery hair had a strange touch of purple, she talked incessantly in a high pitch voice and was always ready for action, which could take the form of an exquisite cake, a trip to the country or improvised sonatas on the grand piano in her sitting room. That day she came around with her driver in her big car and took us to a sunny, remote and enchanted place. There, the smells and the light, the barking of dogs and the whis...