Skip to main content

Caltagirone - Osservazioni argute su un paese in rovina


Caltagirone è un’incantevole cittadina in cima ad una collina alta quasi come una montagna. Nel punto più elevato della città, in cima alla scalinata di Santa Maria del Monte, (foto) si toccano i 610 metri sul livello del mare (ma secondo la Treccani sono solo 608). Altri 2 metri e sarebbe stata montagna, ma purtroppo così volle la sorte e i movimenti geologici delle falde terrestri. Secondo l’Oxford English Dictionary una montagna è considerata tale se supera i 610 m. Tuttavia, in Scozia c’è una certa indifferenza per quanto riguarda le dimensioni delle cime tempestose, che vengono tutte chiamate indifferentemente “hills”, cioè colline. In Galles la differenza tra colline e montagne non è determinata dall’altezza ma dalla loro apparenza e dall’uso che se ne fa. Questa precisazione è di rigore se vogliamo confrontarci con paesi e culture diverse e il loro rapporto con le altitudini.
La Collina, tuttavia, ha un qualcosa di dolce nel suono e nel paesaggio. Mentre la montagna è dura e fredda la collina è morbida, sinuosa, e romantica. Se poi su queste cime collinose si spruzza un po’ di nebbia, ecco il ritratto completo della mia città in tutta la sua bellezza. E’ vero che l’umido entra nelle ossa, ma chi rinuncerebbe mai a questa coltre pallida e nebulosa (come polvere di stelle) che ti avvolge e ti nasconde come un personaggio misterioso in un film di Hitchcock?
Prima di entrare in città voleremo tra le valli e i fiumi scomparsi chiamandoli per nome. Nomi dimenticati da tutti ma ancora impressi sulle vecchie mappe in inchiostro antico e consunto. Ubicata tra i monti Erei e i monti Iblei vicino al fiume a cui dà il nome. Lo sapevate che c’era un fiume? Deve essere assai piccolo e insignificante −dal momento che io non l’ho mai visto− ma pur sempre un fiume è. Ed io che pensavo che solo le grandi capitali, come Parigi e Londra, avessero i fiumi. (Non appena lo troverò ne farò una descrizione. Se lo trovate prima di me, per favore, mandatemi una descrizione o foto da inserire)
La cima del colle scivola verso il basso, spianandosi  solo per un breve tratto per poi ridiscendere nuovamente sino in fondo al viale Milazzo ed oltre, dove si trova la parte nuova della città. Un bosco trasformato in parco, che conserva ancora le sembianze  selvatiche della vecchia foresta, specialmente ora che è quasi abbandonato a se stesso −frequentato solo dai giovani ragazzi che fuggono dal continente nero in cerca di lavoro ed una vita migliore− costeggia la Via Roma, la strada che unisce il vecchio colle al resto della città.
Questo è quello che vedrebbe un’aquila spiccando il volo dai tetti di Sant’Agostino, l’edificio che si trova in cima a Santa Maria del Monte −non parlo di un’aquila qualsiasi ma di quella sullo stemma della città − oltrepassando le due piazze, con il municipio da un lato e il vecchio Banco di Sicilia dall’altro, per poi sorvolare sul vecchio Carcere Borbonico, ora museo, e il tenero ponticello di San Francesco, (foto)
sospeso tra le nuvole, che collega il colle con il resto della città. Senza questo ponte incastonato con mattonelle di ceramica colorata verde, gialla, e blu ogni accesso all’antico borgo sarebbe impossibile, ed una profonda vorace inghiottirebbe qualsiasi viaggiatore, tranne i più intrepidi disposti a planare oltre il palazzo blasonato di Sant’Elia (foto) o a camminare sulla fune per raggiungere il centro. Continuando il nostro viaggio cammineremo lungo la via Roma, il viale che affianca la villa comunale, e poi proseguiremo sul Viale Principessa  Maria, che ha come scenario naturale una valle di cui sconosco il nome ma che regala sempre i più bei tramonti estivi di cielo rosso fuoco striato di nuvole rosa, e conosciuto anche con il nome di Viale del Tramonto. (foto)  

Come ho già detto, la cima del monte è coperta dal tetro e severo edificio di Sant’Agostino, un bel palazzo imponente che mette paura ai bambini per le mura spesse e scure e i portoni bardati di ferro. Ed è proprio per questo che una volta lì si trovava l’orfanotrofio che accoglieva sia i bambini orfani che quelli caduti in disgrazia e considerati irrecuperabili dalle loro famiglie. L’imponente edificio è composto di tre piani. Ci sono 12 finestre e due balconi sul lato che dà a ponente e 18 finestre e due balconi sulla parte frontale dell’edificio. (foto) Ormai questo vecchio e misterioso palazzo è chiuso e cadente; forse anche pericolante. Popolato probabilmente solo da topi coraggiosi e da gatti curiosi.

A Caltagirone la storia dell’architettura non interessa molto, forse perché fu rasa al suolo nel 1693 in seguito ad un terremoto e da quel momento ci si aspetta che scompaia da un momento all’altro sotto una coltre di polvere. Quindi a che serve preservare gli edifici e farne conoscere la storia? Ma per i miei lettori sono disposta a trascorrere lunghe notti a lume di candela nella biblioteca comunale per fare luce sulla nostra storia.
I saraceni le diedero il nome di Qal ‛at alghīrān («Castello delle grotte», così dice sempre la Treccani. Come succede con il telegrafo senza fili, con il susseguirsi di lingue e popolazioni si è pervenuti all’attuale nome Qalat alghīrāne (basta leggere le lettere in nero) ed ecco Caltagirone.
(continua)



Comments

Popular posts from this blog

Ageism and Women

In the last couple of days a debate about ageism and women broadcasters has been going on TV and all the major newspapers in the UK. A well known BBC presenter dismissed from her job because of her age (over 50), at least so she claims, has submitted her case to an employment tribunal  and has won it for unfair dismissal. Such a victory should worm every woman's heart for a few seconds at least. But does it? Ageism towards women starts at a very early age. Remember the old song "Sweet Sixteen"? If you were in your 20s at the time you probably thought that your love life was already over and that men were too busy chasing after 16 years old in school uniforms to even notice you in your jeans and old jumper. In my opinion ageism is not the right word, reality is much uglier then that. What if you are young but are not, shall we say, "photogenic" (remember this word?) could you ever become a TV presenter. I think not. If we make a list in our head of all TV presen...

LADY CATERINA (a day in the country…estate)

When I was about 12, Lady Caterina, that's how we addressed her, took me, my sister and her nephews, who happened to be my cousins, to an old country estate partly in ruins, which had belonged to her family since 1861. My cousins and I used to spend a lot of our pleasurable time with her and we loved her very much; everything about Lady Caterina was fun and an adventure. She could be bossy at times −used as she was at giving orders− but she laughed a lot and liked children. The appearance was that of a prima donna and her manners matched her looks: her silvery hair had a strange touch of purple, she talked incessantly in a high pitch voice and was always ready for action, which could take the form of an exquisite cake, a trip to the country or improvised sonatas on the grand piano in her sitting room. That day she came around with her driver in her big car and took us to a sunny, remote and enchanted place. There, the smells and the light, the barking of dogs and the whis...

HAPPY VALENTINE'S DAY

  I received my last Valentine day’s present eons ago but it was definitely the best I’ve ever had in all of my life. The doorbell that sounded like a broken carillon rung at around 2pm. He was standing at the door with his left hand hidden behind his back. What was he hiding from me? Was it a bunch of flowers? Maybe they were the plastic variety that grows in DIY stores, like the ones he had given me a couple of years earlier and had made me lough so much, or was it a pot of yellow miniature roses, like the ones still timidly growing on my window sill? Not it was it the Japanese cake from Piccadilly Circus. I was trying to guess when suddenly an unnatural looking green stem with some red lacy petals on top materialized in front of me. I took the rose and jokingly put it under my nose, it had a strong and tacky smell, and thanked him. He smiled. I knew there was something else I wasn’t getting.  What was the joke? ‘Thank you’ I said ‘ I didn’t expect a pres...