Skip to main content

Caltagirone: città turistica ma non troppo




Sono stata di recente a Caltagirone, che come molte altre città siciliane cerca di sopravvivere in una realtà finanziaria sempre meno favorevole, mentre combatte una lotta dura e difficile tra cambiamenti e tradizione. Come altre città del sud Caltagirone sta cercando di trovare la sua nicchia di città turistica in una realtà, che sebbene suggestiva e piacevole, di turistico ha ben poco da offrire. Alcune iniziative private sono ben riuscite e degne di nota: come le piazzette tra le scale della matrice con b&b, bar, e negozio turistico mi sembrava quasi di stare a Taormina. Altre meno, come il trenino che sballotta turisti tra le strade della città, la piazza, e la villa. L’obiettivo è quello di attirare i visitatori, ma si dovrebbe anche pensare a non spaventarli. Il pericolo in agguato rimane sempre lo stesso: trasformare luoghi pieni di tradizione e storia in piccoli parchi Disneyland, e Caltagirone non è certo la sola città a dover fare i conti con questo problema.
Il turismo è sicuramente una meta ambita da molti, ma bisogna anche essere realistici e chiedersi cos’ha una città come Caltagirone da offrire al turista che visita la Sicilia? Sicuramente mancano le spiagge del Mar Ionio, e mancano anche i suggestivi pendii dei paesi Etnei. Ma quello che una città come Caltagirone può offrire al turista è l’autenticità di una città non turistica. Potrebbe essere una nuova idea: “Visitate Caltagirone - una città autentica fuori dai circuiti turistici”, strilla un cartellone pubblicitario.

Secondo me la ‘Città della Ceramica’ ha ancora il mistero e la magia di una vecchia e assopita cittadina siciliana, poggiata in silenzio sulle colline. E forse è proprio questo che bisognerebbe fare: ammirarla in silenzio e respirare la storia dei secoli passati. Ovviamente non sono contraria ai posti che offrono ai turisti luoghi veri e autentici da dove godere la vista e i prodotti tipici della città. Ho già citato il b&b di Via Scordia, e vorrei aggiungere il locale di fronte la vecchia pescheria, che ha trasformato un angolo abbandonato in un set teatrale molto suggestivo, dove si può gustare un buon bicchiere di vino accompagnato da salumi e altre leccornie. Oppure la bellissima birreria in via Roma che unisce l’originalità del vecchio (pane & panelli) con il nuovo (fish & chips) assieme a della buonissima birra artigianale siciliana che non ha niente da invidiare alle birre del Nord Europa. Suggerisco di assaggiare la Polifemo, e propongo una sagra della birra da tenersi ogni estate (questo sì che attirerebbe orde di turisti).

Ma detto ciò ritorno a ribadire che Caltagirone è bella e suggestiva proprio perché rimane ancora una città autentica, e la sua forza dipende da questo. Oltre all’autenticità Caltagirone ha un altro elemento da non sottovalutare: la cultura tramandataci dalla storia, dall’arte, e da tutti i cittadini che con la loro originalità hanno dato, nel passato, un contributo alla storia del paese (e vi assicuro che ce ne sono tanti, basta leggere un libro di storia locale). Ed è proprio qui che, secondo me, bisognerebbe fare leva per attirare un turismo culturale ed artistico, e proporre qualcosa di nuovo e diverso, qualcosa che ci differenzi dalle altre città turistiche che offrono mare e sole.

Il turismo può essere un’ottima cosa, ma può anche essere la rovina di una città, da anni in decadenza, che ha già perso tanto, ma che non deve assolutamente perdere la sua dignità.

Comments

Popular posts from this blog

Ageism and Women

In the last couple of days a debate about ageism and women broadcasters has been going on TV and all the major newspapers in the UK. A well known BBC presenter dismissed from her job because of her age (over 50), at least so she claims, has submitted her case to an employment tribunal  and has won it for unfair dismissal. Such a victory should worm every woman's heart for a few seconds at least. But does it? Ageism towards women starts at a very early age. Remember the old song "Sweet Sixteen"? If you were in your 20s at the time you probably thought that your love life was already over and that men were too busy chasing after 16 years old in school uniforms to even notice you in your jeans and old jumper. In my opinion ageism is not the right word, reality is much uglier then that. What if you are young but are not, shall we say, "photogenic" (remember this word?) could you ever become a TV presenter. I think not. If we make a list in our head of all TV presen...

LADY CATERINA (a day in the country…estate)

When I was about 12, Lady Caterina, that's how we addressed her, took me, my sister and her nephews, who happened to be my cousins, to an old country estate partly in ruins, which had belonged to her family since 1861. My cousins and I used to spend a lot of our pleasurable time with her and we loved her very much; everything about Lady Caterina was fun and an adventure. She could be bossy at times −used as she was at giving orders− but she laughed a lot and liked children. The appearance was that of a prima donna and her manners matched her looks: her silvery hair had a strange touch of purple, she talked incessantly in a high pitch voice and was always ready for action, which could take the form of an exquisite cake, a trip to the country or improvised sonatas on the grand piano in her sitting room. That day she came around with her driver in her big car and took us to a sunny, remote and enchanted place. There, the smells and the light, the barking of dogs and the whis...

HAPPY VALENTINE'S DAY

  I received my last Valentine day’s present eons ago but it was definitely the best I’ve ever had in all of my life. The doorbell that sounded like a broken carillon rung at around 2pm. He was standing at the door with his left hand hidden behind his back. What was he hiding from me? Was it a bunch of flowers? Maybe they were the plastic variety that grows in DIY stores, like the ones he had given me a couple of years earlier and had made me lough so much, or was it a pot of yellow miniature roses, like the ones still timidly growing on my window sill? Not it was it the Japanese cake from Piccadilly Circus. I was trying to guess when suddenly an unnatural looking green stem with some red lacy petals on top materialized in front of me. I took the rose and jokingly put it under my nose, it had a strong and tacky smell, and thanked him. He smiled. I knew there was something else I wasn’t getting.  What was the joke? ‘Thank you’ I said ‘ I didn’t expect a pres...