Skip to main content

RANDAZZO




Randazzo è come un piccolo gioiello che luccica da dietro un vetrina. Se fosse incastonato nelle rocce della Normandia sarebbe meta di orde di inglesi che sorseggiano bicchieri di vino tra una colonna normanna e l’altra. Se fosse negli Stati Uniti sarebbe una perfetta replica dell’originale: come Venezia a Las Vegas. Ma è sull’Etna, nella Sicilia orientale, e anche se luccica e splende di luce propria non è quella di un gioiello prezioso ma di un gioiello grezzo incastonato in una corona che va disintegrandosi a vista d’occhio.
L’intento di questa rubrica “De Questiones Siculae’ è quello di parlare del turismo siciliano e di segnalare alcuni posti ‘non-turistici’ a coloro che cercano un’esperienza di vita siciliana autentica. Certo se questi conoscitori di ‘autenticità’ raggiungessero un numero elevato sarebbe la fine della città come la conosciamo ora, e l’inizio di una città turistica, insomma una specie di reincarnazione.   Sono consapevole del fatto che il mio proposito è di per sé un contra senso. Come si fa a preservare la bellezza e l’autenticità di una città e nello stesso tempo fare pubblicità per attirare il turismo? Non lo so, ma la verità è che se queste città non verranno scoperte dai turisti finiranno per crollare nel vero senso della parola. Tra i due mali bisogna scegliere quello minore. E poi i turisti sono essere umani anche loro. Per Bacco!
A questa singolare forma di turismo ho dato un nome. Lo chiamerò Turismo Decadente. E qui in Sicilia di decadente c’è veramente tanto. Immaginate questa città come se fosse una mappa del tesoro. Qui troverete i luoghi magici, e ignorerete gli abusi (edilizi). Vi dirò quando chiudere gli occhi, o voltarvi dall’altra parte. A parte gli scherzi, la città vecchia di Randazzo  è rimasta intatta, se si escludono le pesanti perdite che ebbero luogo durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Sembra incredibile, a giudicare dalla quantità di Chiese e Palazzi, ma pare che durante la guerra furono distrutti circa il 70% degli edifici, dopo un bombardamento che durò ben trentuno giorni. E’ difficile immaginare com’era la città prima che le bombe la radessero quasi al suolo. Sarebbe interessante vedere le foto antecedenti alla guerra.

Di questa città Normanna segnalo le strade deserte, le piazze silenziose, Le strette finestre ad arco tipiche dell’architettura Normanna le viuzze strette e ombrose, la Porta della Città, gli edifici che dal 1200 stanno ancora in piedi anche se nessuno si cura di loro, anzi a dispetto di ciò. Tra questi: il Palazzo Reale, costruito dagli ultimi re Normanni qui soggiornarono Giovanna Plantageneto, figlia di Enrico II d’Inghilterra. Costanza d’Altavilla moglie dell’imperatore Enrico VI lo svevo. Enrico VI e Federico II di Svevia il Castello Svevo, la Via degli Archi, la Basilica di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Nicola, e il convento abbandonato di S. Giorgio alla cui ombra si trova il ristorante San Giorgio e il Drago. A mio parere, uno dei posti più suggestivi e decadenti (ancora più degli imperatori romani) dove poter mangiare. Il ristorante offre un ottimo menù, a chilometro zero, con prodotti locali e piatti tradizionali del territorio Etneo. Non mancano poi i bar e le pasticcerie con le tipiche paste di mandorla, ed altre prelibatezze della cucina siciliana, né  i paninifici dove assaggiare degli ottimi salumi di cinghiale e del buon vino dell’Etna.

Se poi voleste soggiornare in un agriturismo vi consiglio Etna Quota Mille, a pochi chilometri da Randazzo. Con una vista mozzafiato, il cratere fumante da un lato e i monti Nebrodi dall’altro. Potrete rilassarvi in piscina mentre guardate il cielo azzurro e inseguite i ghirigori del vulcano. Un momento semplicemente divino (o di vino?). La scelta è vostra.

Comments

Popular posts from this blog

Ageism and Women

In the last couple of days a debate about ageism and women broadcasters has been going on TV and all the major newspapers in the UK. A well known BBC presenter dismissed from her job because of her age (over 50), at least so she claims, has submitted her case to an employment tribunal  and has won it for unfair dismissal. Such a victory should worm every woman's heart for a few seconds at least. But does it? Ageism towards women starts at a very early age. Remember the old song "Sweet Sixteen"? If you were in your 20s at the time you probably thought that your love life was already over and that men were too busy chasing after 16 years old in school uniforms to even notice you in your jeans and old jumper. In my opinion ageism is not the right word, reality is much uglier then that. What if you are young but are not, shall we say, "photogenic" (remember this word?) could you ever become a TV presenter. I think not. If we make a list in our head of all TV presen...

HAPPY VALENTINE'S DAY

  I received my last Valentine day’s present eons ago but it was definitely the best I’ve ever had in all of my life. The doorbell that sounded like a broken carillon rung at around 2pm. He was standing at the door with his left hand hidden behind his back. What was he hiding from me? Was it a bunch of flowers? Maybe they were the plastic variety that grows in DIY stores, like the ones he had given me a couple of years earlier and had made me lough so much, or was it a pot of yellow miniature roses, like the ones still timidly growing on my window sill? Not it was it the Japanese cake from Piccadilly Circus. I was trying to guess when suddenly an unnatural looking green stem with some red lacy petals on top materialized in front of me. I took the rose and jokingly put it under my nose, it had a strong and tacky smell, and thanked him. He smiled. I knew there was something else I wasn’t getting.  What was the joke? ‘Thank you’ I said ‘ I didn’t expect a pres...

LADY CATERINA (a day in the country…estate)

When I was about 12, Lady Caterina, that's how we addressed her, took me, my sister and her nephews, who happened to be my cousins, to an old country estate partly in ruins, which had belonged to her family since 1861. My cousins and I used to spend a lot of our pleasurable time with her and we loved her very much; everything about Lady Caterina was fun and an adventure. She could be bossy at times −used as she was at giving orders− but she laughed a lot and liked children. The appearance was that of a prima donna and her manners matched her looks: her silvery hair had a strange touch of purple, she talked incessantly in a high pitch voice and was always ready for action, which could take the form of an exquisite cake, a trip to the country or improvised sonatas on the grand piano in her sitting room. That day she came around with her driver in her big car and took us to a sunny, remote and enchanted place. There, the smells and the light, the barking of dogs and the whis...