Skip to main content

Un Problema di Identità?

disegno di stylist
 

È da un po’ che non scrivo su queste pagine. Collaboro da sei anni con un blog letterario, ma ultimamente ho sentito l’esigenza di avere qualcosa tutta mia. Uno spazio dove lasciar navigare le idee e le evoluzioni del mio percorso. 

 

Da dove comincio? Rifacendomi alle tradizioni epistolari potrei iniziare con ‘Caro diario’ o ‘Cari lettori’. La mia tendenza all’interiorizzazione mi ha sempre fatto apprezzare i diari, specialmente di donne, forse quelli di uomini sono anche abbastanza rari. Un intimismo, quello dei diari e della letteratura epistolare, certamente più consono al genere femminile. Forme letterarie in cui ci siamo spesso rifugiate nel corso della nostra storia di ribellione e conquista di uno spazio nel mondo.

 

Chi cerca di comunicare lo fa per un motivo preciso, come Atulya Bingh
am
  che ha trascorso 5 anni tra le colline turche, e che nel suo libro 
[Mud Mountains: Five years in a mud house lost in the Turkish hillsracconta la sua esperienza. Io non ho fatto niente di così estremo. Mi sarebbe piaciuto ma il lavoro e la paura me lo hanno sempre impedito. Tuttavia, anche io ho qualcosa da raccontare: ho appena trascorso quasi un anno in Sicilia dopo 35 anni di vita in Gran Bretagna. Vi sembra poco? E neanche a farlo apposta anche io mi trovo tra le colline.

 

Sono arrivata qui lo scorso agosto, durante la pandemia e il lockdown, pensando che fosse un buona idea lasciare Londra per un po’ e trascorrere qualche mese nella mia città natia. Lavorare da remoto ha reso possibile un sogno a cui anelavo da tempo. Come la pandemia abbia cambiato le condizioni lavorative in meglio, per alcuni di noi, ed in peggio per altri, è qualcosa su cui riflettere. Dopo nove mesi di permanenza nella terra dei miei avi, l’idea di andare su e giù per Londra, nel circuito chiuso di casa & lavoro, mi mette i brividi e mi fa sussultare. Com’è bello essere liberi! Niente metro, niente file, niente autobus affollati, e niente pioggia. Qualcosa sta cominciando a cambiare.

 

Certo anche qui piove ma solo quel poco che basta per far crescere le verdure, la frutta e fare uscire le lumache. l sole fa il resto, facendo maturare i pomodori e le arance, le angurie e i limoni. Per una che, come me, ha passato 35 anni all’ombra questo luogo ha il sentore del paradiso. Con l’azzurro e il sole ti entra dentro anche qualcos’altro ma non so cosa sia. Una specie di soffio che ti percorre da cima a fondo. Arriva con il cinguettio degli uccelli e sulle ali delle farfalle, poi si posa su di te, o ti entra nelle narici, e giorno dopo giorno qualcosa cambia. 

 

Ti cominci a chiedere ma perché lavorare tanto? Ma perché vivere tra la folla che aumenta sempre e ti circonda amorosamente mentre viaggi ergendoti su un piede, perché per l’altro non c’è spazio, mentre vai da una fermata all’altra, sino a che esausta scendi dall’autobus e la pioggia ti accoglie con una doccia fredda. Perché pagare un limone mezza sterlina, e se è biologico una sterlina, quando nel giardino li lasciamo appassire? Forse il mio problema è la facile adattabilità, mi trovo bene quasi dovunque.

 

Mi è sempre piaciuta l’idea di andare in vacanza e rimanerci intrappolata per quasi un anno.  Ed è proprio quello che mi è successo. Quello che mi piace della pandemia (escludendo il virus, ovviamente) è che tutto ciò che prima era molto improbabile è diventato possibile. È la prima volta, nella nostra vita, in cui viene ribaltato tutto, e tutte le certezze in cui sinora abbiamo creduto non valgono più nulla. Trovo questa nuova realtà molto eccitante. Mettere tutto in discussione è il modo migliore per sanare le cose che non vanno. 

 

Ho però cattive notizie, sembra che a Londra, dove è stato dato il via libera, tutto è tornato come prima. Perlomeno queste sono le apparenze. Per sapere davvero cosa è cambiato nelle abitudini della gente dobbiamo aspettare un po’, e vedere se le statistiche ci daranno una immagine diversa. Si tornerà a consumare come prima? Si spenderà tanto nei ristoranti? Si viaggerà nei luoghi lontani? 

 

Io ho fatto una timida lista dei miei progetti. 

Come prima cosa NON voglio più tornare in aula ma voglio continuare a lavorare in remoto. Di conseguenza NON voglio più viaggiare su metro e autobus 5 giorni su 7 per motivi di lavoro, ma voglio spostarmi solamente durante il weekend per motivi di svago: andare ai musei, al cinema, vedere amici, ecc.  

Inoltre, NON ho più intenzione di spendere milioni nei ristoranti di Londra in cui un’oliva te la fanno pagare cinque sterline…si fa per dire, ma ci sono vicina. 

 

Sono solo i primi cambiamenti ma l’impatto sulla mia vita sarebbe enorme. Ci riuscirò? La paura mi stringe la gola. Lo spero. 

 

Vi chiederete perché nel titolo abbia usato la parola identità se non ne parlo per niente. La risposta è che ancora non ci sono arrivata. Questa è solo la premessa. È solo l’inizio del mio percorso identitario. E poi identità è una parola talmente grossa. Nessuno ha una identità sino a quando vive nel posto in cui è nato. Tuttalpiù ha un carattere o delle caratteristiche che lo rendono benvoluto da amici e parenti, o antipatico a tutti. Ma finisce qui. L’identità nasce nel momento in cui lasci casa, la culla, il cielo sotto cui sei cresciuto e ti sposti geograficamente in territori sconosciuti.

 

Questo è tutto per oggi. Mentre rifletto su quello che seguirà nel prossimo post vorrei conoscere i vostri progetti. Come cambierà la vostra vita dopo la pandemia? Tornerà tutto come prima o avete anche voi intenzione di apportare dei cambiamenti decisivi alla vostra esistenza?

Comments

Popular posts from this blog

Ageism and Women

In the last couple of days a debate about ageism and women broadcasters has been going on TV and all the major newspapers in the UK. A well known BBC presenter dismissed from her job because of her age (over 50), at least so she claims, has submitted her case to an employment tribunal  and has won it for unfair dismissal. Such a victory should worm every woman's heart for a few seconds at least. But does it? Ageism towards women starts at a very early age. Remember the old song "Sweet Sixteen"? If you were in your 20s at the time you probably thought that your love life was already over and that men were too busy chasing after 16 years old in school uniforms to even notice you in your jeans and old jumper. In my opinion ageism is not the right word, reality is much uglier then that. What if you are young but are not, shall we say, "photogenic" (remember this word?) could you ever become a TV presenter. I think not. If we make a list in our head of all TV presen...

LADY CATERINA (a day in the country…estate)

When I was about 12, Lady Caterina, that's how we addressed her, took me, my sister and her nephews, who happened to be my cousins, to an old country estate partly in ruins, which had belonged to her family since 1861. My cousins and I used to spend a lot of our pleasurable time with her and we loved her very much; everything about Lady Caterina was fun and an adventure. She could be bossy at times −used as she was at giving orders− but she laughed a lot and liked children. The appearance was that of a prima donna and her manners matched her looks: her silvery hair had a strange touch of purple, she talked incessantly in a high pitch voice and was always ready for action, which could take the form of an exquisite cake, a trip to the country or improvised sonatas on the grand piano in her sitting room. That day she came around with her driver in her big car and took us to a sunny, remote and enchanted place. There, the smells and the light, the barking of dogs and the whis...

HAPPY VALENTINE'S DAY

  I received my last Valentine day’s present eons ago but it was definitely the best I’ve ever had in all of my life. The doorbell that sounded like a broken carillon rung at around 2pm. He was standing at the door with his left hand hidden behind his back. What was he hiding from me? Was it a bunch of flowers? Maybe they were the plastic variety that grows in DIY stores, like the ones he had given me a couple of years earlier and had made me lough so much, or was it a pot of yellow miniature roses, like the ones still timidly growing on my window sill? Not it was it the Japanese cake from Piccadilly Circus. I was trying to guess when suddenly an unnatural looking green stem with some red lacy petals on top materialized in front of me. I took the rose and jokingly put it under my nose, it had a strong and tacky smell, and thanked him. He smiled. I knew there was something else I wasn’t getting.  What was the joke? ‘Thank you’ I said ‘ I didn’t expect a pres...