Skip to main content

Terroni non si nasce si diventa

Sono sdraiata sulla sabbia bianca vicino al mare limpido e caldo con il fantasma dell’Africa all’orizzonte. Fantasma perché non l’ho mai vista, eppure c’è chi giura che da Capo Passero - la punta più a sud d’Europa - nelle giornate limpide si può intravedere l’ombra di una terra lontana. Secondo la leggenda, sull’isola delle Correnti, un piccolo isolotto difronte a Capo Passero, vi approdarono Ulisse e i suoi marinai. Tra un bagno e l’altro nell’acqua calda e trasparente leggo la storia dell’Unità d’Italia. Per essere più precisi, dello sbarco degli invasori Piemontesi nel Regno delle due Sicilie, infatti non fu mai dichiarata guerra, arrivarono e basta. Ho spesso pensato che la favoletta di Garibaldi e dei Mille fosse un po’ improbabile, somigliava troppo ad una storiella per bambini, ma quando la trovi su tutti i testi scolastici, e te la propinano assieme al latte materno finisci per crederci. Poi, un giorno, dopo tanti anni, scopri, proprio mentre sei su una bellissima spiaggia in Sicilia, che questa storiellina è finta come tutto quello che viene attribuito al Meridione. Non so da dove cominciare. Lo shock di scoprire cosa hanno fatto i soldati piemontesi, e i loro governanti, agli abitanti del Regno delle Due Sicilie è enorme. Vorrei sapere se chi ha letto il libro di Pino Aprile ha avuto la mia stessa reazione di stupore, non per quello che era successo ma per come fosse stato cancellato, celato, reinventato per tutti questi anni. Nel sud pochi reagiscono —se così non fosse avremmo già chiesto la restituzione del bottino e la scissione dalla Repubblica Italiana— chissà perché? Forse leggendo questo libro è facile capirlo. Migliaia di fucilazioni, genocidi, distruzioni, violenze, stupri, in un arco di tempo che dura circa 12 anni. Ora la favoletta dei Mille che arrivano e si fa l’Italia, non è più solo ridicola ma diventa un insulto. Come ha fatto questa crassa bugia a diventare una verità storica? Il libro “Terroni” di Pino Aprile, in un altro paese avrebbe avuto un effetto domino, ma nella penisola italica non ha suscitato nessun clamore. Cerco sull’internet e trovo solo librerie online in cui il libro è in vendita. Pubblicato nel 2010 ha venduto 250.000 copie in un anno, diventando un best seller. Ma cosa è successo dopo? A giudicare da quel poco che trovo su YouTube, quasi nulla. Qualche intervista, qualche partecipazione ai festival letterari, ma silenzio totale da parte delle istituzioni e dei grossi media ufficiali. Eppure, si parla di genocidio, di una guerra civile che durò anni. Persino Garibaldi ne rimase sconcertato, mentre l’Inghilterra discusse il caso in parlamento. Cosa ne pensano gli italiani di oggi? Non lo so, penso che in pochi ne siano a conoscenza. E i meridionali? Tutto procede come prima. Se i media ne parlassero, come si parla dell’olocausto e del genocidio degli indiani americani cambierebbe qualcosa? Penso proprio di sì, ma che interesse hanno i media a rendere noto l’accaduto? E come gioverebbe allo stato italiano, di orientamento nettamente nordista, con una sistemica politica di sfiancamento e impoverimento del sud che dura dalla proclamazione del Regno d’Italia, iniziato con il saccheggio del Regno delle Due Sicilie, ad ammettere una verità storica tanto scomoda? È forse passato troppo tempo? Sono trascorsi 161 anni dall’arrivo dei Piemontesi ad oggi, ma si stima che i Meridionali uccisi tra il 1861 e il 1870 furono tra i 20.075 e i 73.875; e c’è anche chi parla di oltre 100.000 vittime, tra cui bambini. Cerco su Google: genocidio meridionali Italia del sud, e cosa trovo? L’ultimo libro di Pino Aprile, “Carnefici”, “I Savoia e il Massacro del Sud” dello storico Antonio Ciano, oltre a qualche sito interessato alla questione, come “I nuovi Vespri” che parlano della Legge Pica, promulgata nel 1863, la quale rese legale lo sterminio delle popolazioni meridionali; e citano Gramsci, con queste parole: “Lo Stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e a fuoco l’Italia meridionale, squartando, fucilando e seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono di infamare con il marchio di briganti”. Forse è proprio venuto il momento di fare qualcosa!

Comments

Popular posts from this blog

Ageism and Women

In the last couple of days a debate about ageism and women broadcasters has been going on TV and all the major newspapers in the UK. A well known BBC presenter dismissed from her job because of her age (over 50), at least so she claims, has submitted her case to an employment tribunal  and has won it for unfair dismissal. Such a victory should worm every woman's heart for a few seconds at least. But does it? Ageism towards women starts at a very early age. Remember the old song "Sweet Sixteen"? If you were in your 20s at the time you probably thought that your love life was already over and that men were too busy chasing after 16 years old in school uniforms to even notice you in your jeans and old jumper. In my opinion ageism is not the right word, reality is much uglier then that. What if you are young but are not, shall we say, "photogenic" (remember this word?) could you ever become a TV presenter. I think not. If we make a list in our head of all TV presen...

LADY CATERINA (a day in the country…estate)

When I was about 12, Lady Caterina, that's how we addressed her, took me, my sister and her nephews, who happened to be my cousins, to an old country estate partly in ruins, which had belonged to her family since 1861. My cousins and I used to spend a lot of our pleasurable time with her and we loved her very much; everything about Lady Caterina was fun and an adventure. She could be bossy at times −used as she was at giving orders− but she laughed a lot and liked children. The appearance was that of a prima donna and her manners matched her looks: her silvery hair had a strange touch of purple, she talked incessantly in a high pitch voice and was always ready for action, which could take the form of an exquisite cake, a trip to the country or improvised sonatas on the grand piano in her sitting room. That day she came around with her driver in her big car and took us to a sunny, remote and enchanted place. There, the smells and the light, the barking of dogs and the whis...

HAPPY VALENTINE'S DAY

  I received my last Valentine day’s present eons ago but it was definitely the best I’ve ever had in all of my life. The doorbell that sounded like a broken carillon rung at around 2pm. He was standing at the door with his left hand hidden behind his back. What was he hiding from me? Was it a bunch of flowers? Maybe they were the plastic variety that grows in DIY stores, like the ones he had given me a couple of years earlier and had made me lough so much, or was it a pot of yellow miniature roses, like the ones still timidly growing on my window sill? Not it was it the Japanese cake from Piccadilly Circus. I was trying to guess when suddenly an unnatural looking green stem with some red lacy petals on top materialized in front of me. I took the rose and jokingly put it under my nose, it had a strong and tacky smell, and thanked him. He smiled. I knew there was something else I wasn’t getting.  What was the joke? ‘Thank you’ I said ‘ I didn’t expect a pres...